Un anno di MentreLaLavaturaAsciuga - One year of MentreLaLavaturaAsciuga - MentreLaLavaturaAsciuga的第一年
Al giorno d’oggi è disponibile una
gamma abbastanza vasta di elementi scenici per giochi da tavolo. Ce ne sono di
tutti i tipi e di tutti i materiali (plastica, resina, legno e mdf) ed alcuni
sono davvero dettagliati e costituiscono un’aggiunta importante per creare un
bel tavolo da gioco. Tuttavia, alcuni elementi scenici ce li possiamo costruire
da soli per dare un tocco personalizzato alle nostre ambientazioni o per creare
degli scenari a tema. In questo articolo vi vorrei mostrare come poter usare dei
materiali di recupero, ed altri davvero economici, per costruire degli elementi
scenici abbastanza semplici, ma credo anche di effetto.
Prima di iniziare ad elencare i
materiali e gli attrezzi che ho usato, vorrei indicare i link di dei video di
due canali che seguo e da cui ho tratto ispirazione per costruire i miei
elementi scenici
Il primo è molto professionale e
dedicato alla scala HO, ossia 1:87, mentre nel secondo l’elemento scenico ha
una scala maggiore (adatta a molti più wargames) e quell’aspetto vissuto che
spesso cerchiamo.
Ecco quali materiali e gli attrezzi
che ho usato:
·
Legno
da una cassetta della frutta,
·
Rete
da un sacco di fagiolini,
·
Stecchini
da barbecue in bambù,
·
Avvitatore
elettrico,
·
Dremel,
·
Lima
da falegname,
·
Filo
di ferro da 1 millimetro di diametro,
·
Filo
di ferro da 0,5 millimetri di diametro,
·
Colla
a caldo,
·
Sega,
·
Tagliacornici,
·
Carta
vetrata a grana grossa,
·
Tronchesine,
·
Pinze
da modellismo con punta piatta e con punta curva,
·
Colla
cianoacrilica,
·
Colla
vinilica,
·
Detersivo
per piatti,
·
Polvere
di caffè.
L’unico materiale che ho dovuto comprare
è stata una busta di stecchini di bambù, ma per il resto disponevo di tutto. Se
non avete il filo di ferro da 0,5 millimetri di diametro, ma ne volete un po’
apposta per questo progetto, al posto di comprarne una bobina potete provare a
chiedere ad un fioraio se vi può dare o vendere qualche pezzo del filo che si
usa per i mazzi o per alcune composizioni.
So che per ora sembra strano leggere
tra i materiali il detersivo per piatti e la polvere di caffè, ma vedremo a
cosa servono.
Un’ultima cosa prima di cominciare:
è importante usare un materiale un po’ rigido per dare agli elementi scenici
una base che rimanga sufficientemente piatta. Infatti, questo articolo giunge
dopo un esperimento miseramente fallito con del polionda che avevo a
disposizione. Questo materiale si potrebbe deformare con il calore della colla
a caldo, ma il problema principale è che la colla vinilica non riesce a creare
un legame duraturo con una superficie di plastica e liscia.
Con una matita ho segnato dei punti
distanti 5,2 centimetri l’uno dall’altro e poi ho fatto i fori per i pali.
Fortunatamente la punta per legno più piccola nella dotazione del mio avvitatore
ha lo stesso diametro degli stecchini di bambù (3 mm), ma indipendentemente dal
diametro degli stecchini, cercate anche voi di usare una punta per legno con lo
stesso diametro del materiale che userete per i pali.
La prossima è la fase più delicata,
quindi se volete la certezza di essere precisi, usate un trapano a mano al
posto del dremel. Si può iniziare dagli stecchini lunghi 5 centimetri per
prendere un po’ la mano con la durezza del materiale. Al centro di ogni faccia
tonda fate un foro con una punta da 1 millimetro di diametro. Una volta
terminato, bisognerà fare dei fori lungo i pali dei sostegni verticali a 5
millimetri, 60 millimetri, 66 millimetri e 72 millimetri di altezza. I primi
due serviranno per far passare i perni dei sostegni orizzontali, mentre gli
altri due serviranno per par passare il “filo spinato” che faremo alla fine.
ATTENZIONE! Quattro di questi sostegni
verticali saranno posizionati agli angoli della struttura, di conseguenza i
fori che faremo non attraverseranno il paletto in orizzontale come per tutti
gli altri, ma in modo trasversale a creare un angolo retto. Per incollare i
perni ho deciso di fissare due sostegni orizzontali con un solo perno, mentre
per i sostegni negli angoli ho dovuto usare un perno per ogni sostegno
orizzontale. A questo punto potete creare la struttura principale, incollando i
perni con la colla cianoacrilica o con quella vinilica. Piccolo accorgimento:
non vi spaventate se vedete che la struttura non è perfettamente in linea né
ben squadrata, perché quando la fisserete alla base si sistemerà da sola.

L’ideale sarebbe riuscire ad usare
una sola striscia di rete per decorare l’intera struttura, ma se non fosse
possibile, come nel mio caso, potete creare delle interruzioni o un punto in
cui la rete è stata fatta saltare. Il primo passo è tagliare delle strisce alte
6,5 centimetri da fissare ai sostegni. Anche in questa fase saranno necessari
un po’ di tempo e di pazienza per ottenere un effetto davvero realistico, in
alternativa potreste usare della colla cianoacrilica con il rischio di riempire
alcuni buchi della rete e di rovinare un po’ il pezzo. Iniziate appoggiando la
rete sulla struttura e tenetela in posizione con del nastro adesivo o magari fatevi
aiutare da qualcuno. Ora bisogna usare il filo di ferro da 0,5 millimetri per fissare
la rete ad un sostegno verticale in due punti: tagliate un pezzo di filo di
ferro e piegatelo a ferro di cavallo, fate passare le due estremità
dall’esterno verso l’interno dell’elemento scenico per fissare un punto della
rete al sostegno, ora è sufficiente attorcigliare il filo di ferro con le pinze
fino a che non è bello stretto. Se il pezzo di filo di ferro è un po’ troppo
lungo tagliatelo alla misura che volete con le tronchesine, così eviterete
anche eventuali punture. Andate avanti così, fissando la rete di plastica in
due punti per ciascun sostegno. Se non siete riusciti a tagliare una striscia
abbastanza lunga per decorare tutta la struttura, potete creare delle
interruzioni in diversi modi: per esempio potete tirare la rete creando delle slabbrature
come se un mostro l’avesse strappata, oppure potete avvolgere la rete attorno
ad una penna e tenerla in posizione con una pinza per qualche giorno in modo
che quando la scioglierete simulerà l’effetto di un’esplosione o come se
qualcuno l’avesse tagliata per infiltrarsi.
Il metodo che ho scelto per creare
il “filo spinato” da mettere nella parte superiore è molto semplice, ma ce ne
sono altri per creare un prodotto molto più simile a quello vero. Ho tagliato
un pezzo molto lungo di filo di ferro (circa 2 metri), l’ho piegato a metà ed
ho fissato le due estremità libere nella punta dell’avvitatore elettrico. Ho
inserito una penna nell’asola all’altra estremità e poi ho avviato il trapano.
Finito di attorcigliare il filo, poi ho tagliato le estremità irregolari per
avere un pezzo uniforme. Tagliate dei pezzi della stessa misura del lato dove
andrà fissato il filo spinato ed inseriteli nei fori che avete fatto sulla
parte superiore dei sostegni verticali, incollandoli con della colla
cianoacrilica.
Una volta completato questo lavoro,
basterà solo incollare la struttura con dei punti di colla a caldo nei fori
fatti all’inizio e decorare la base. Finalmente possiamo spiegare come usare la
polvere di caffè ed il detersivo per piatti. La polvere di caffè sostituisce la
sabbia, in quanto preferisco usarla per decorare le basi dei modelli.
Ovviamente non uso polvere di caffè nuova: ogni volta lavo la moka, metto in un
contenitore il caffè che altrimenti butterei via e poi lo faccio asciugare per
bene lasciandolo qualche giorno all’aperto. Effettivamente non ha la stessa
grana della sabbia scenica, ma in questo posso ottenere molta più “sabbia” con una
spesa decisamente contenuta. Per fissare la polvere alla base uso un metodo
diverso da quello che uso normalmente per le basette. Per gli esperti non sarà
nulla di nuovo, ma per gli altri forse sì. Inizio stendendo uno strato di colla
vinilica poco diluita, su cui applico della polvere di caffè filtrata con un
colino. A questo punto spruzzo una soluzione di acqua e detersivo per piatti (normalmente
la ratio è 1 litro d’acqua per 10 grammi di detersivo, cosi potete prepararla
ed usarla all’occorrenza) per inumidire bene la polvere di caffè. Questa
operazione aiuterà la colla a penetrare meglio nello strato di caffè e ad
iniziare a mantenere in posizione le decorazioni che avete fatto (segni di
gomme o cingoli, crateri, ecc…). Se saltaste questo passaggio, noterete che la
colla vinilica molto diluita non riuscirà a fissare bene la sabbia. Una volta
spruzzata la soluzione di acqua e detersivo, spruzzate abbondantemente una
miscela di acqua e colla vinilica. Se la colla finisse nei fori della rete
riempiendoli, basta asciugarla con un pezzo di carta da cucina e se lo spruzzo
del dispenser avesse cancellato alcuni dettagli che avevate creato sul terreno,
potete ricrearli usando delicatamente un pennello. A questo punto basta
attendere che la colla si sia asciugata per dipingere l’elemento scenico con i
colori che preferite.
Oltre a questo recinto, potete
costruire anche delle palizzate che possono combinarsi tra loro per prolungare
una singola palizzata o per creare un angolo retto. Il procedimento è
esattamente lo stesso, l’unica differenza sta nelle basi. Infatti, nella base
di ogni palizzata, ciascun lato corto ha un asse di 45°. Scegliete la misure
che preferite per i lati lunghi e poi basta ripetere le fasi precedenti per
costruire la struttura e dipingerla.
Se avete già costruito un elemento
scenico come questo, ditemi cosa ne pensate, ma soprattutto che metodo avete
usato per il vostro e non dimenticate di mandarmi delle fotografie!
È tutto per ora. Ogni domanda,
suggerimento, od osservazione scriveteli nei commenti. Se vi è piaciuto
l’articolo, condividetelo e non dimenticate di lavorare su progetti sempre
nuovi MentreLaLavaturaAsciuga.
Nowadays
there is a vast selection of pieces of scenery for tabletop wargames. They have different styles, they are
made of different materials (plastic, resin, wood, mdf, etc…), and they are an
important supplement to create a cool gaming table. Anyway, we can make some of
these pieces of terrain by ourselves to customise our setting or to create
themed terrains. In this article, I’d like to show you how to use
recycled materials, and some very cheap ones, to make simple but high-impact
pieces of terrain.
Before
I start listing the materials and tools I used, I’d like to point out these
links to two videos. I follow both the channels on Youtube and that’s where I was
inspired to make my pieces of scenery
The
first video is very professional and dedicated to HO scale, which is 1:87 centimetres,
while in the second one the piece of scenery has a bigger scale (fitting more
wargames) and a timeworn aspect that we often look for.
Here’s
the list of what I used:
·
Wood from a fruit crate,
·
Net from a French beans mesh bag,
·
Bamboo wood barbecue skewer,
·
Electric drill,
·
Dremel,
·
Woodworker file,
·
1 millimetre diameter wire,
·
0.5 millimetres diameter wire,
·
Hot glue,
·
Saw,
·
Frame jig,
·
Big grain sandpaper,
·
Clippers,
·
Pliers with square end and curve end,
·
CA glue,
·
PVA glue,
·
Dish detergent,
·
Coffee powder.
The
sole material I had to buy was a case of bamboo skewers. If you haven’t got the
0.5 millimetres wire, but you want some just for this project, instead of
buying a reel, you can ask in a flower shop if the florist can give you or sell
you some of the wire used to make bouquets or other compositions.
I
know that it is strange to read the dish detergent and the coffee powder among
the materials, but we will see how to use them.
One
last tip before we start: it is important to use a slightly firm material, in
order to give the piece of scenery a base that will remain flat enough. In
fact, I am publishing this article after I have miserably failed an experiment
with a piece of corrugated plastic that I had. This material can distort with
the heat of the hot glue, but the main problem is that PVA glue cannot create a
long-lasting bond with a flat, plastic surface.
Ok, let’s
start: Since that here in Italy fruit is often sold in wooden crates made of
3-4 millimetres thick plywood, I disassembled one and I recycled the wood. If
you have to buy some material specifically for this project, you can opt for
some balsa wood, which is quite similar to the wood I used, otherwise some 4
millimetres plywood or 4 millimetres mdf will be fine. As I said, avoid
corrugated plastic, as well as cardboard. I joined two pieces of wood with some
dovetails (little teaser: these dovetails will be back with different shapes…)
and I made a 22x27 centimetres rectangle, but you have to choose the dimensions
that you prefer. With a file and some sandpaper I smoothed down the angles to
reduce the gap between the base and the resting surface.
With
a pencil I marked some points that are 5.2 centimetres far from each other,
then I made the holes for the poles. Luckily, the smallest wood point of my
drill has the same diameter of the bamboo skewers (3 millimetres), but
regardless of the diameter of the skewers, use a wood point with the same
diameter of the material you will use for the poles.
The
next step is the most delicate, so if you want to be extremely precise, you can
use a hand drill instead of the dremel. Let’s start with the 5 centimetres long
skewers to understand how hard the material is. In the middle of every round
face, I drilled a hole with a 1 millimetre diameter point. Now I had to make
four holes on the vertical poles. I used a pencil to mark these heights: 5
millimetres, 60 millimetres, 66 millimetres and 72 millimetres, then I drilled
the holes with dremel. The first two holes sustain the pins for the horizontal
poles, while the last two sustain the “barbed wire” that I at the end.
Be careful! Four of these vertical poles are on the corners of
the structure. As a consequence, the holes I made didn’t pierce the pole
horizontally, but transversally, in order to make a square corner. To glue the
pins, I decided to fix two horizontal poles with one pin, and the single
horizontal poles on the corners with a single pin. Now I could glue everything
in place with superglue, but you can also use PVA glue. Little tip: don’t worry
if at this point the whole structure isn’t deadly square or perfectly aligned,
because when you will glue it to the holes in the base, it will set in place by
itself.

Cutting
just one strip of net to decorate the whole structure would be ideal, but if
you can’t, like me, you can create some interruptions or a point where the net
blew up. The first step was to cut some 6.5 centimetres high strips and fasten
them to the poles. Again, be patient and take your time for this phase to reach
a very realistic effect, otherwise you can use superglue to fix the net to the
poles, but you’ll risk to fill some gaps of the net and wreck the piece. I
started by placing the net on the structure and kept it in place with some
adhesive tape. You can also ask somebody to help you. Now I used the 0.5
millimetres wire to fasten the net to one vertical pole twice. I cut a piece of
wire and gave it a horseshoe shape, then I inserted the two end from the
outside inwards to fasten one spot of the net to the pole. To complete this
operation, I used the pliers to twist the wire until it was tight and there you
go, but if the piece of wire is a bit long, cut it, and you will also avoid
pricks. I kept working in this way, fastening the plastic net twice for every
horizontal and vertical pole. If you didn’t manage to cut a unique strip of
net, you can create some interruptions: for example you can pull the net to
create some stretches as if a monster broke the net, or you can roll the net
around a pen and keep it in place with a clothes peg for a few days. When you
will remove the clothes peg, the net will simulate the effect of an explosion
or it will seem as if somebody cut it to infiltrate the area.
The
method I used to make the “barbed wire” to put on the upper part of the poles
is very simple, but there are others to make a more realistic product. I cut a
very long piece of wire (about 2 metres), plied in half, then I secured the
ends in my drill while introducing a pen in the opposite loop. I twisted the
wire with my drill, then I cut the irregular ends to have a more uniform wire. I
cut pieces which have the same length of the structure where I was going to
place them, I inserted the wire in the holes and finally glued it in place with
superglue.
Once
I had completed this stage, I just used some hot glue to fix the structure in
the holes I made before and I could decorate the base. Now I can finally
explain how to use the coffee powder and the dish detergent. The coffee powder
substitutes the sand, as I prefer using it to decorate my models’ bases.
Obviously, I do not use new coffee powder, but every time I wash the moka pot,
I put the wet powder in a plastic box and I let it dry in the open for a few days.
To be honest, coffee powder hasn’t got the same grain of scenic sand, but in
this way I can obtain much more “sand” for cheaper. I used a slightly different
method to glue the coffee powder to the base. It won’t be something new to
hobby veterans, but it might be for everybody else. I started applying a layer
of slightly diluted PVA glue on the base, then I sprinkled the coffee powder
with a little strainer. After that, I sprayed a solution of water and dish
detergent over the coffee powder (normally, the ratio is 1 litre of water and
10 grams of detergent, so you can prepare it and use it when needed) to dampen
it. This step will help the glue to penetrate the coffee more easily and start
fixing the decorations you might have done (e.g. tyre or caterpillar tracks,
craters, etc…). If you skipped this step, you would notice that the last layer
of diluted PVA glue won’t fix the powder properly. Once I had sprayed the water
and detergent solution, I sprayed a lot of very diluted PVA glue. If the glue
filled the gaps of the net, just remove it with a piece of paper towel and if
the air flow of the dispenser rubbed out some of the details you had made, just
reshape them with a brush. At this stage, I let the glue dry before painting
the piece of scenery.
Apart
from this complete fence, you may also built some single stockades, which can
combine to extend the length of a single stockade or to make a square corner.
The procedure is the same described upwards, the only difference concerns the
bases. In fact, the shortest sides of every base have a 45° inclination. Choose
the length you prefer for the longest sides, then repeat the previous phases to
build the whole structure and paint it.
If
you have already built a piece of scenery like this one, tell me what you
think, but above tell me which method you used to make yours, and don’t forget
to send me some pictures.
That’s all for now. Any question, suggestion or
consideration, please write them in the comments. If you liked the article,
share it and don’t forget to work always on new projects while the wash is
drying (MentreLaLavaturaAsciuga).
今天,可以选项很多战争游戏景片。它们有各种各样方式,制造的材料也不少(塑胶、合成树脂、木、mdf、等等……),然后它们是建筑挺酷游戏桌子的主要追加因素。但是,为了个性化一张游戏桌子或者建筑主题风景,我们自己还可以建筑这种景片。在这篇文章我想给你们介绍怎么用还魂的材料,以及一些很便宜的材料,建筑一边简单,一边很有影响的景片。
开始开列我用的材料与工具,我想指出这两部短片的链接。在YouTube上我追随那两个频道,从它们我得到建筑我景片的启示
第一短片是HO规模(1:87厘米)特有的景片,第二短片的景片规模更大(适合很多战争游戏的规模),以及它有那个旧样子我们常常想再制。
这是我用的材料与工具:
·
从水果板条箱的还魂木头、
·
从四季豆网袋的还魂网、
·
竹木丳、
·
电钻、
·
Dremel、
·
木工锉刀、
·
1毫米直径的铁丝、
·
0,5毫米直径的铁丝、
·
热黏合剂、
·
锯、
·
框夹具、
·
大理的砂纸、
·
剪子、
·
钳子、
·
强力胶、
·
白乳胶、
·
洗碗清洁剂、
·
咖啡沙。
我买了的唯一材料是竹木丳,别的材料都有。如果你们没有0,5毫米直径铁丝的话,但是你们就要特别用一点儿0,5毫米直径铁丝建设这个景片,不要买一个全卷,反而可以问一位花商的老板能不能把造成花束铁丝的一些快卖给你们。
我知道在我用的材料中咖啡沙与洗碗洗洁剂比较奇怪的,可是我要解释怎么用它们。
开始以前还有最后提示:用一个稍硬的材料,这样景片要有够平坦的基础。其实,用一块波纹塑料板实验的失败以后,我会出版这篇文章。这种材料一边被热粘合力的热扭曲,一边在一张平坦的、塑料的面上白乳胶不能创作经久的胶结。
好的,现在我们可以开始吧。因为在我国家(意大利)卖水果的集装箱经常是用3-4毫米高胶合板木头做的,我把一个板条箱拆开了,这样会用那张小木板。如果你们还要买特为建筑这种景片的材料,我建议你们选择balsa木头(大约和我用了一样),否则4毫米高胶合板木头、mdf木头都可以。依据上述,避免用波纹塑料,以及避免用纸板。我把两张木板斗榫了(小剧透:那个斗榫要归来……),这样我得到22x27厘米的一张木板。用锉与砂纸抹平边缘,降低木板面和依靠面之间的差距。
用一支铅笔标明垂直杆子的点,两个点之间相聚5,2厘米。幸亏我电钻的最小的木头尖子和竹木丳的直径一样(3毫米),但无论哪个材料你们要选择,最主要的是用和材料一样粗的电钻尖子。
下个部分最细致的,所以如果你们想得到太准确的效果可以用手钻代替dremel。我从5厘米粗的杆子开始了,这样我会知道竹木的硬度。在每个圆面的中间上我钻了1毫米的孔。然后要钻在垂直上的孔。用一支铅笔标明在垂直杆子上的一些点:5毫米、60毫米、66毫米、72毫米。当时我钻了这些空。5、60毫米的要支持横向杆子的栓子,66、72毫米的要支持我们到头会做的刺钢丝。
小心啊!在垂直杆子中,要把四个杆子放在木板的角。因而在垂直杆子上的孔不要横贯全杆子,但是两个孔瑶创造直角。粘贴栓子的时候,我要用一支栓子安装两个横向杆子,然后一支栓子安装在角上的单一横向杆子。为了把栓子与杆子粘贴在一起,强力胶或者白乳胶都可以。小提示:如果建完全结构以后那结构不像正方形或者不太笔直,别着急,把结构放在木板上的孔时它自己要搞定。

先把单一网条剪就布置全结构是最圆满答案。如果,和我一样,你们也不能把单一网条剪,没事儿,因为在网中可以创造一些间断或者一个大爆破点.第一步是把6,5厘米高的网条剪,然后会把网条揽在杆子上。再次,耐心工作,最终能得到很如实效果,否则你们会用强力胶把网条粘贴在杆子上,但是一边有充填网口子的风险,一边会败坏全景片。最开始的时候,我把网放在结构上,然后用一块胶带使网条保持这个位置。
现在要用0,5毫米直径的铁丝把网两次揽在每支垂直杆子上。从铁丝卷剪一块,然后用钳子把铁丝块弯曲,这样要得到马蹄的形式。从外边往内边把那马蹄形是铁丝块插进,当时用钳子拧紧铁丝。如果铁丝快过长,还可以剪,这样也会避免扎。重做这个行动把网揽在结构的没支杆子上。如果你们不会把单一网条剪,没问题,因为就可以创造一些间断。比如把网拉好像很大怪物打破它,或者可以用一个衣架把网卷在一支笔周围。几天以后能接触衣架,好像网被谁剪了或者爆炸毁了。
做”刺钢丝”的办法很简单,但有更复杂的,让你们得到现实的产物。把很长(大约2米)的铁丝剪,然后把铁丝窝两半儿。我一边把两个尽头紧闭在电钻里,一边在对面的圈李里我插进了一支笔,然后打开电钻。拧完以后我把两对面的不规则尽头剪,当时可以剪和要放在边一样长的刺钢丝快。我把刺钢丝插进在杆子上边的孔里,然后用强力胶粘贴了。
结束这个阶段以后,我用了一些热黏合剂点把栏结构粘贴在我已经钻的孔里,然后就会布置木板底座。
终于我能解释怎么用咖啡沙与洗碗清洁剂。因为我想用真沙布置缩微雕塑的底座,我要用咖啡沙替代沙子。当然我不用新的咖啡沙,每次我洗摩卡,把湿咖啡沙放在一个盒子里,然后把盒子放在我凉台,让咖啡沙晾干,全完的干燥需要几天。当然沙子理不如真沙的,但是这个很便宜的办法让我得到更多“沙子”。粘贴沙子的办法不是平常的。可能为了爱好的老牌这种做法是一般的,但是为了别的爱好者能是心的办法。第一步是涂稍微稀释的白乳胶,然后用一个小漏勺撒咖啡沙。第二不是在咖啡沙上洒水域洗碗清洁剂溶液(一般来说,水与洗碗清洁剂的率是1升水,10公分洗碗清洁剂,但你们可以先准备溶液,需要的时候就用它)沾湿咖啡沙。这个步一边要帮着白乳胶更容易地深入咖啡沙里,一边开始安装你们创的装饰(比如链轨、凹坑、等等)。如果你们跳过这个步,你们要发现白乳胶的最后层步不会把咖啡沙好好地粘。洒水与洗碗清洁溶液以后,我洒很多的真稀释白乳胶。如果白乳胶会填补网的孔,用一块纸巾接触。如果你们分配器的气流摩擦你们创的细节,只要在用一只笔再造型它们。油漆以前,要等白乳胶干燥。
除了全栏以外,你们可以建筑一些寨。这些寨能构成更长的寨或者构成90度的角。建筑的办法和上述一样,但是唯一的区别是木板底座。每张木板底座的短边有45度倾斜。你们就可以选择对你们最合适的尺寸,然后只要重复上述的手续。
如果你们已经建筑和这个景片一样的景片,告诉我你们的感想,尤其是你们建筑的做法,还别忘给我发一些照片。
仅此而已。有问题、建议、评论、请你们在议论里写。如果你们喜欢这篇文章,请扩散,然后千万不忘掉水墨干燥的时候一直创作心得工作。
Commenti
Posta un commento